Il sistema di monitoraggio ponti che risponde alle Linee Guida del C.S.LL.PP
di Massimiliano Zaccagnini Da NTSG Italia, una sola piattaforma informatica per la sicurezza e la gestione del rischio di
NTSG Italia ha avviato il progetto di monitoraggio di tratti chiave del “Progetto Fortore”, la cariante di San Marco dei Cavoti alle strade statati 212 “della Val fortore” e 369 ” Appulo-Fortorina” in provincia di Benevento”. Si tratta del passo principale per la realizzazione del corridoio stradale e scorrimento veloce tra la Campania e la Puglia, di collegamento tra il Sannio e la direttrice SS17 “Foggia-Campobasso” in provincia di Foggia.
“Una viabilità moderna ed efficiente è fondamentale per lo sviluppo economico dei territori, tanto più se impervie poco abitati come le regioni montagnose del sud Italia, tant’è vero che il PNRR vi dedica particolare attenzione”, spiega l’imprenditore Paolo Persi del Marmo. “con il sistema di monitoraggio in fibra ottica sensinf OF, da noi brevettato, siamo in grado di assicurare un controllo strutturale preciso e costante sulle tratte individuate, ovvero una galleria di 500 metri e due viadotti. Con lo stesso sistema effettuiamo anche l spesa dinamicadei veicoli in transito e contemporaneamente misuriamo la velocità e ne distinguiamo la tipologia.”
L’intervento di NTSG Italia si inquadra nell’ambito delle innovative del PNRR “volte ad accelerare il recupero del divario territoriale in termini di infrastrutture e mobilità che ancora penalizza le aree meridionali”, come si legge nel comunicato del MIMS, che ancora recita: “Ammontano a 33,8 miliardi di euro gli investimenti destinati alle regioni del Mezzogiorno su 61,4 miliardi delle risorse del Piano Nazionale Complementare (PNC) assegnati alMIMS. Si tratta del 56% delle risorse allegabili territorialmente, una quota ben superiore al 40% da destinare al Sud prevista nel PNRR”.
di Massimiliano Zaccagnini Da NTSG Italia, una sola piattaforma informatica per la sicurezza e la gestione del rischio di
di Massimiliano Zaccagnini Testata SERVIZI A RETE N.GENNAIO-FEBBRAIO 2023 Arrivano da NTSG Italia e dalla tecnologia delle fibre ottiche
di Massimiliano Zaccagnini Dalla fibra ottica, una soluzione di tecnologia evoluta per garantire la sicurezza durante i lavori di
NTSG Italia ha chiuso il 2022 confermando la tendenza degli enti preposti a privilegiare le tecnologie a fibra ottica per il monitoraggio costante e capillare di infrastrutture chiave per la competitività e sicurezza del sistema Italia.
La soluzione NTSG Italia per MM SpA Roma, 28 set. (askanews) – Fibre ottiche e Intelligenza Artificiale per monitorare
© 2021 NTSG s.r.l.
P.Iva/CF 16395271006
Cap. Soc, euro 10.000,00 i.v.
Sito realizzato da FC Work Group
Campi di applicazione
CONTATTI
CERTIFICAZIONI